I tre stati dell'unica e
indivisibile Chiesa
Questo Corpo Mistico, tuttavia, non
è costituito soltanto dalla Chiesa visibile, pellegrina sulla Terra.
Come
ci spiega padre Monsabré, essa "non è che una porzione della vasta
assemblea nella quale si applicano diversamente gli effetti della
Redenzione;
essa ingloba anche la Chiesa Trionfante e la Chiesa
Sofferente".
La Chiesa Trionfante è la porzione
del Corpo Mistico che già si trova nell'eterna beatitudine, termine finale
del nostro cammino.
Poiché sta presso il trono di Dio, quest'assemblea di
Eletti prega costantemente per i suoi fratelli che ancora peregrinano nel
mondo.
Si denomina Chiesa Sofferente l'insieme
di fedeli che soffrono nel Purgatorio, espiando le loro colpe e
purificando le loro viste spirituali per incontrarsi con Dio.
E noi che, in questa valle di
lacrime, lottiamo per conquistare, con i meriti infiniti di Nostro
Signore, la corona di gloria, costituiamo la Chiesa Militante (Ecclesia
Militans), secondo il termine classico, che mette in risalto la necessità di
combattere in questa vita il peccato e le cattive inclinazioni.
Questi tre stati dell'unica e
indivisibile Chiesa Cattolica sono strettamente uniti tra loro, come ben
sottolinea il Concilio Vaticano II:
"Fino a che dunque il Signore non
verrà nella sua gloria, accompagnato da tutti i suoi angeli (cfr. Mt 25,
31) e, distrutta la morte, non gli saranno sottomesse tutte le cose (cfr.
1 Cor 15, 26-27), alcuni dei suoi discepoli sono pellegrini sulla Terra,
altri, compiuta questa vita, si purificano ancora, altri infine godono della
gloria contemplando ‘chiaramente Dio uno e trino, qual è';
tutti però,
sebbene in grado e modo diverso, comunichiamo nella stessa carità verso
Dio e verso il prossimo e cantiamo al nostro Dio lo stesso inno di gloria.
Tutti infatti quelli che sono di Cristo, avendo lo Spirito Santo, formano una
sola Chiesa e sono tra loro uniti in lui (cfr. Ef 4, 16)".3